IQ7GC, attivazione faro Torre Canne per diploma L.H.A.S.E. domenica26-09-2010
Il team IQ7GC attiverà il faro di Torre Canne partecipando al diploma "Lighthouse Activity Special Event 2010" come stazione valida per il conseguimento di punti. Di seguito il regolamento del diploma.
Al fine di incentivare l'attività radiantistica dai fari lo STRANGE RADIO TEAM organizza il 26/09/2010 il L.H.A.S.E.
Il diploma, a tema, stampato su tela sarà rilasciato a tutti i radioamatori che dimostreranno di aver collegato minimo 5 stazioni che abbiano operato dai fari.
L'attivazione, per essere valida, deve essere stata effettuata da una distanza inclusa entro al massimo un raggio di 500 metri dal faro,
I collegamenti possono essere effettuati su tutte le bande HF/VHF comprese le bande WARC.Non sono valide le attivazioni effettuate da barche.
Gli attivatori dei fari, al fine di conseguire il diploma, dovranno inviare l'estratto log all'award manager IØYKN Nuccio Meoli, allo stesso modo i radioamatori che richiederanno il diploma dovranno inviare il log attestante le stazioni collegate controfirmato da 2 radioamatori. Non è necessario inviare le qsl:
Sarebbe opportuno per gli attivatori pubblicizzare i fari che attiveranno a IØYKN:
Il costo del diploa su tela è di Euro 10 per le stazioni italiane e per i paese dell'area EURO o di $ usa 15 per le stazioni non europee.
EVENTO CONCLUSIVO & COLLEGAMENTO ISS IN DIRETTA.12-12-2009
Sabato 12 dicembre '09 si sono concluse le 4 giornate in cui i radioamatori della sez. A.R.I. Castellana Grotte hanno incontrato numerose classi dell'ITIS Leonardo da Vinci di Monopoli con una serie di conferenze ed esperienze pratiche sul mondo della Radio.
Il nostro presidente P. Pio I7DN ha salutato entusiasta la platea di giovani studenti e magari futuri radioamatori infondendo in tutti noi coraggio e passione!
Il normale programma è stato arricchito seguendo in diretta e in streaming da internet un collegamento radio con la Stazione Spaziale Internazionale "ISS" che un gruppo di amici radioamatori ha effettuato alle 10:20 circa presso la "Cittadella Mediterranea della Scienza" sita in Bari (vedi locandina).
Per tale eccezionale evento che ha coinvolto tutti abbiamo allestito un sistema di trasponder e di ricezione su banda UHF del segnale irradiato dalla ISS verso il Pianeta Terra e abbiamo seguito l'orbita del satellite con appositi software che hanno arricchito coreograficamente lo svolgimento del collegamento satellitare.
Ma nulla meglio della mail fatta girare in lista dall'ideatore della serie di eventi "Radioscuola" ovvero Francesco Napolitano IK7PTX spiega meglio il clima che abbiamo tutti noi respirato in queste giornate! (segue il testo della mail)
Grazie Francesco!
"Ciao a tutti,
...no... credevate di esservi liberati di me... ma vi sbagliavate....
E' vero, non ho più scritto nulla dall'ultimo sabato e ieri sera non sono riuscito ad incontrarvi in sezione, ma non sono sparito.
Purtroppo la nostra "avventura" è giunta al termine, il ciclo di conferenze all'ITIS è terminato e questo sabato sarà un "normale" sabato di lavoro.
"Normale" perchè non ci vedremo, non monteremo antenne, stazioni, Pc, non avremo il piacere di stare insieme e di lavorare gomito a gomito per la nostra comune passione... son sicuro che quando andrò all'ITIS mi sembrerà di sentire ancora le vostre voci concitate durante le fasi preparatorie degli incontri.
Due parole sull'ultimo incontro: siamo arrivati all'appuntamento con la ISS con un po' di affanno, perchè eravamo di meno a lavorare e perchè abbiamo messo su ben 3 stazioni e 3 antenne... perchè il firewall ci bloccava lo streaming... perchè i ragazzi facevano un po' di casino in più.... ma mi sono divertito anche più del solito!
...un colpo al cuore quando il prof. Pisonio mi ha chiesto di poter assistere al collegamento con l'ISS (la sua classe era stata la prima ad assistere alla conferenza) e, dopo aver spiegato brevissimamente che cos'è l'ISS, spettacolare è stato quel che Luigi ci ha fatto vedere...
l'orbita del satellite... la vista della superficie terrestre dal satellite stesso... e l'astronauta che non sentiva i bambini. E poi la nostra solita scaletta... fluida più del solito. Alla fine anche Gianni è riuscito ad arrivare in tempo per il suo argomento principe...
E perciò a tutti voi, anzi a CIASCUNO di voi, il mio grazie di cuore per aver supportato la mia "idea"... a voi che mi avete aiutato a concretizzarla ed a renderla viva. Ognuno ha fatto del suo meglio, ognuno ha messo in campo il suo tempo, la sua passione, le sue attrezzature, il suo sapere, il suo entusiasmo.
Non voglio scrivere alcun nome, perchè anche mettendoli semplicemente l'uno dopo l'altro farei una ipotetica classifica dove c'è un primo ed un ultimo e questo non corrisponde alla mia idea, perchè ognuno di voi che mi legge ci ha messo, per un verso o per l'altro, del suo.
Considero un piacere ed un onore aver portato avanti, insieme a Voi, questa attività!
L’ITIS INCONTRA I RADIOAMATORI NEL NOME DI MARCONI.01-12-2009
Notizie e servizio del TG7, continuano le conferenze sul mondo della radio e le attività relative al diploma "1909 – 2009 Centenario della consegna del Premio Nobel a Guglielmo Marconi".
Contributo dal sito internet di Canale 7 www.canale7.tv
L’ITIS INCONTRA I RADIOAMATORI NEL NOME DI MARCONI.26-11-2009
Monopoli li 21 novembre 2009 ITIS Leonardo da Vinci, conferenza radioamatoriale e Diploma Speciale Internazionale "1909 – 2009 Centenario della consegna del Premio Nobel a Guglielmo Marconi"
Positivo esordio dell'evento che ha visto un manipolo di radioamatori cimentarsi in una serie di conferenze, dimostrazione di trasmissioni radio in varie modalità, esposizione di antenne autocostruite e sistemi di elevazione, proiezione di slide informative, confronto con gli alunni dell'ITIS Leonardo da Vinci, ed in ultimo numerosi collegamenti radio con lo scopo di assegnare punti al diploma commerativo "Guglielmo Marconi Premio Nobel" con il nominativo IQ7GC/7.
I7PHH www.i7phh.it titolare della ditta Pro.Sis.Tel. www.prosistel.it
Nel 1909 Guglielmo Marconi veniva insignito del Premio NOBEL per la FISICA per la telegrafia senza fili. Per rievocare il genio italiano, padre della radio, le porte dell’ITIS “Leonardo da Vinci” di Monopoli, diretto dal prof. Angelo CARROZZO, si sono aperte ai Radioamatori della sezione ARI di Castellana Grotte. Un manipolo di seguaci di Marconi, capitanati dallo storico Presidente p.Pio D’Andola, hanno dato vita, sabato scorso, ad una conferenza con le classi IV e V Informatica e V Elettrotecnica. Gli allievi, dopo aver ripercorso la vita e gli esperimenti del grande scienziato, hanno approfondito le nozioni di telecomunicazioni, la figura e le molteplici attività del Radioamatore, anche in relazione agli eventi calamitosi ed alla autocostruzione, fino a sperimentare direttamente alcuni collegamenti radio con tecniche digitali per mezzo di una stazione radio completa allestita nella sala conferenze.
Contemporaneamente i Radioamatori hanno iscritto l’Istituto fra le stazioni radio autorizzate ad assegnare punteggi validi per il Diploma Speciale Internazionale "1909 – 2009 Centenario della consegna del Premio Nobel a Guglielmo Marconi - Padre della Radio” a cui partecipano i radioamatori di tutto il mondo.
Si replica Sabato 28 novembre, 5 e 12 Dicembre per estendere l’esperienza a tutte le classi del triennio.
… E dopo il nominativo di Sezione iQ7GC, un’ altra pagina, si aggiunge nella storia dell’ ARI Castellana
Grotte. Credo che non abbia mai avuto una QSL ufficiale. Eccola. Finalmente realizzata grazie alle idee di tutti i Soci. Un progetto, nato ben diversi anni fa, ma che non ha preso quota, sia per il poco entusiasmo, sia per il mancato traffico radio effettuato con il nominativo di Sezione. Oggi possiamo contare circa ben 2700 QSO. A questi, si aggiunge ufficialmente anche il log elettronico creato grazie al dedicato software BBLogger (di iK2VIW & iK2UVR) che ci permetterà di stampare etichette o il retro delle QSL’s stesse velocizzando il lavoro del QSL Manager Nicola iZ7KVM (hi!). Ringrazio il Presidente Padre Pio D’Andola i7DN per la fiducia accordatami nel portare avanti un progetto. Un piccolo progetto. La Sezione non è soltanto panettone a Natale, colomba a Pasqua, mercatino, incontro settimanale, radiorivista, servizio bureau ecc… La Sezione è anche altro. E’ collaborazione ed attività radio e tutto quello che la circonda. Abbiamo una sede, tale da far invidia alle migliori Associazioni italiane e credo che, in ambito radioamatoriale, sia la più grande. Grazie al Mercatino ed a tutti i Soci che collaborano con la realizzazione dello stesso, riusciamo a chiudere il bilancio economico, sempre in positivo. Questo ci permette di acquistare apparecchiature di Sezione e di sopportare tutte le spese. Ma non dimentichiamo una cosa importante: tutto deve girare intorno alla sezione e anche il mercatino di sezione. Tra non molto avremo anche apparecchiature radio aggiornate in modo da poter dire che anche la nostra sede dispone di una sala radio efficiente: e questo è un altro degli obiettivi raggiunti.
Disponiamo di un parco antenne di tutto rispetto, che ci ha permesso di piazzarci al secondo posto nel
contest 40/80 2006, 2007 e di essere vincitori nell’ edizione 2008, grazie sopratutto alla caparbietà di
Gianni i7PHH, Carlo iZ7CDB, Tiziano iW7EFC e l’amico Arturo iK7JWY (Team Contest di Sezione iQ7GC nato nel 2006). Il mio progetto è quello ed unico di fare attività radio; per questo intendo: attività dei Castelli ed Abbazie italiane, giornate field-day, Contest e quant’ altro. Mi rivolgo, soprattutto ai nuovi
iscritti, che comincino a lavorare sul serio. Non esiste il Gruppo di Sezione, ma i Gruppi. Non so se è solo la mia impressione, ma da qualche tempo a questa parte, sembra che in sede si respiri aria di serenità. Sono pronto a collaborare con Stefano Santostasi i7HWS, Vicepresidente nonché webmaster del sito internet www.aricastellana.it per cercare di rianimare il nostro sito, procurandogli materiale, fotografico, video ecc…in modo da poterlo pubblicare e far vedere che anche noi esistiamo non solo con le parole, ma anche con i fatti. Il solo discorso di aver pubblicato la nostra QSL, sembra che i battiti cardiaci del sito, stiano aumentando. In passato, qualcuno ha ritenuto di lasciarlo passivo perché sito Istituzionale. Ma forse non sa il significato di questa parola. E’ un sito internet di radioamatori? Tutto quello che verrà pubblicato, sarà inerente al discorso radio. Questo è un sito istituzionale. Credo in tutto questo e nella collaborazione ti tutti. E’ ora che la Sezione ARI Castellana Grotte si svegli da un lungo letargo. In fondo si vuol fare solo radiantismo nel senso più puro della parola.
Grazie a tutti .
Angelo Leoci IZ7EQX
HAM RADIO DELUXE v5.0 build 2268 17-07-2009
(Italian)
Nuova versione della ormai famosa suite di programmi per la gestione della nostra stazione radio e molto di più!
Personalmente mi ritengo ampiamente soddisfatto di tutti gli forzi del nostro collega Om HB9DRV, Simon Brown compiuti in quest'ultimi anni di ricerca ed ottimizzazione di HRD.
Anche con il contributo economico e di feed back di noi supporter , la nuova versione 5.0 di HRD ha quasi raggiunto la perfezione ed è quasi uno strumento al quale non posso più rinunciare!
Dovrei stendere chilometri di scritti per descrivere le funzioni di questo software ma preferisco invitarvi a visitare e magari a provare Ham Radio Deluxe, scaricabile e utilizzabile gratuitamente!
Qualcuno lo può ritenere eccessivo ma solo con l'utilizzo si affermerà il contrario.....
Prove di trsmissione in bassa potenza e test del nuovo prototipo di antenna verticale "Canna da Pesca" a basso costo!
Ritengo che il bello del hobby radioamatoriale risieda proprio nell'intuito e nella capacità progettuale che ci contraddistingue.
Per tanto sono convinto che la migliore antenna sia quella auto costruita, anche se a volte dobbiamo accontentarci di modeste prestazioni. Attualmente ci sono ausili informatici alla progettazione di antenne molto validi che semplificano di non poco il compito e ci permettono di simulare il comportamento dell'antenna nella realtà (previa opportuna corretta configurazione dei parametri del s.w. e nostra capacità di sintetizzare la realtà elettromagnetica delle variabili ambientali).
La mia ricerca dell'antenna "perfetta" è sviluppata sulle seguenti tracie:
- Alta efficienza.
- Durata nel tempo e resistenza meccanica.
- Basso costo e semplicità costruttiva.
- Riproducibilità e possibilità di prototipazione del progetto.
Detto ciò passiamo ai fatti, questa prova in QRP (bassa potenza, 2,5 Watt nel mio caso) mi è servita come valutazione della verticale auto costruita nella sua configurazione più semplice, ovvero senza Un-Un che riduci l'impedenza della stessa.
I risultati in banda 20 metri sono stati entusiasmanti, 59 in quasi tutta Italia (2,5 Watt) e 58 di media in Centro Europa con 8 Watt! Le condizioni di lavoro non sono state approntate con massima efficienza (mancanza di una terra idonea, location improntata sul terrazzo della mia villetta, altre antenne e tiranti che "disturbavano" il lobo e l'impedenza del radiatore) ma i risultati sono buoni.
Buon comportamento elettrico anche per le bande dei 17 metri e 30, ma un disastro per le 40,80,160 metri!
Aggiunta del Un-Un per ottimizzare l'impedenza e l'efficienza.
Decisamente molto meglio spendendo euro 9,00 e qualche minuto per creare un adattatore di impedenza (15 spire di piattina diametro 2mm su toroide Amidon T200-2) che regolarizzasse il comportamento elettrico sulle altre bande.
Risultati: SWR 1:1 sulla 30,20,17,15m - SWR 2:1 su 40m - SWR 6:1 regolarizzabile con accordatore su banda 80 e 160m. A breve pubblicherò le tabelle dettagliate delle prove e qualche altra foto del prototipo finito con Un-Un e radiali filari caricati per la 40 e 80 metri!
Uno sviluppo futuro prevede l'inserimento all base di una bobina (disinseribile) di accordo per la 80 e 160 m che permetterà di operare senza accordatore anche su queste bande.
Rimanete sintonizzati!
73 de IZ7PDX.
(English)
Transmission in low power and new vertical prototype test!
I believe that the beauty of the amateur radio hobby lies precisely in the intuition and the design capacity which distinguishes us.
So I am convinced that better antenna is that car built, although sometimes we must be satisfied with modest performance. There are currently very valid computer software not just the task and we allow simulate the behavior of the antenna in reality the design of antennas after appropriate correct configuration of the s.w. parameters and our ability to synthesize the electromagnetic reality of environmental variables .
The my search for "perfect antenna is developed on the following tracie:
-High efficiency.
-Duration in time and mechanical resistance.
-Low-cost and constructive simplicity.
-Reproducibility and possibility of prototyping of the project.
Having said that we shall proceed to the facts, this evidence in QRP (low power, 2.5 watt in my case) I is served as assessment of vertical car built in its most simple configuration or without Un-Un that reduce the impedance of the.
The results in bandwidth 20 meters were exciting, 59 in almost all Italy (2.5 Watt) and 58 of media Centre Europe with 8 Watt! Working conditions are not been established with maximum efficiency (lack of a suitable land location based on the terrace of my Villa, other antennas and tie rods that disturbavano the lobe and the impedance of the radiator) but the results are good.
Good electrical behavior for bands of the 17 metres and 30, but a disaster for the 40,80,160 metres!
Add Un-Un to optimize the impedance and efficiency.
Much much better spending EUR 9,00 and a few minutes to create an impedance adapter (15 inspire piattina diameter 2 mm on toroide Amidon T200-2) regolarizzasse the electrical behavior on the other bands.
Results: 1: 1 on the 30,20,17,15m - 2:1 on 40m SWR - SWR SWR 6:1 adjustable with tuner on band 80 and 160m. Tables detailed evidence and some other photos of the prototype finished with Un-Un and radial rows loaded for the 40 and 80 metres coming soon!
Stay tuned!
73 de IZ7PDX.
Web SDR01-07-2009
(Italian)
Web SDR (Software Defined Radio via internet) in 20m, 40m e 80m multi utente, che si trova presso il Club Radioamatoriale ETGD, presso l’Università di Twente NL
Su questa pagina potete ascoltare e controllare un ricevitore per onde lunghe (basse frequenze) e corte/medie (alte frequenze) 160 80 40 30 20 17 15 m, (in pieno regime di funzionamento) situato nell’Amateur Radio Club ETGD - PI4THT, presso l’Università di Twente, Paesi Bassi - Facoltà di Ingegneria Elettrica, di Matematica e Informatica.
Contrariamente ad altri ricevitori controllati via web, questo ricevitore può essere sintonizzato ed ascoltato da parte di più utenti contemporaneamente, grazie all’utilizzo del Software-Defined Radio e un interfaccia lì progettata e perfezionata nel tempo!
Si possono usare i vari comandi per sintonizzare, cambiare la Banda Passante del DSP, cambiare il modo di ricezione e vedere l’intensità del segnale in dBm. A discrezione dell'utente è possibile visualizzare il segnale ricevuto come grafico delle intensità, oppure, come spettro delle intensità del segnale nel tempo (spettrogramma).Io ritengo quest'ultima modalità molto utile per testare le nuove antenne che costruisco e in generale lo considero parte del mio shack virtuale!
Esiste anche un riquadro nel quale vengono indicate le sigle (con scritte colorate) di chi ha fatto il log-in e le frequenze che utilizzano in tempo reale. No abuse, please!!